Änderungen

keine Bearbeitungszusammenfassung
Zeile 9: Zeile 9:     
Quelle: http://www.cimea.it/files/fileusers/chapter4.pdf
 
Quelle: http://www.cimea.it/files/fileusers/chapter4.pdf
 +
------------------------------------------------------------------------------------------------
 +
 +
Provvedimento
 +
IP3 - UEJM-WWW.JEANMONNET.COM
 +
 +
--------------------------------------------------------------------------------
 +
tipo  Avvio istruttoria
 +
 
 +
numero  15346
 +
 
 +
data  11/04/2006
 +
 +
PUBBLICAZIONE Bollettino n.  15/2006
 +
 
 +
 +
Procedimento collegato (esito)
 +
 +
Testo Provvedimento
 +
 +
 +
IP3 - UEJM-WWW.JEANMONNET.COM
 +
Provvedimento n. 15346
 +
L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
 +
 +
NELLA SUA ADUNANZA dell'11 aprile 2006;
 +
 +
SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo;
 +
 +
VISTO il Titolo III, Capo II, del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n.
 +
206, recante Codice del consumo;
 +
 +
VISTO l'articolo 26, commi 10 e 12 del citato Decreto Legislativo;
 +
 +
VISTO in particolare l'articolo 26, comma 10 del citato Decreto
 +
Legislativo, in base al quale, in caso di inottemperanza ai provvedimenti
 +
di urgenza e a quelli inibitori o di rimozione degli effetti, l'Autorità
 +
applica una sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 a 50.000 euro e
 +
nei casi di reiterata inottemperanza l'Autorità può disporre la
 +
sospensione dell'attività d'impresa per un periodo non superiore a trenta
 +
giorni;
 +
 +
VISTA la legge 24 novembre 1981, n. 689;
 +
 +
VISTA la propria delibera n. 14099 del 23 febbraio 2005, con la quale
 +
l'Autorità ha accertato l'ingannevolezza del messaggio pubblicitario
 +
diffuso attraverso il sito internet http://www.jeanmonnet.com volto a
 +
pubblicizzare l'associazione denominata "Université Européenne Jean
 +
Monnet" ed i corsi da questa organizzati.
 +
 +
VISTA la segnalazione di un concorrente pervenuta in data 23 marzo 2005;
 +
 +
VISTI gli atti del procedimento;
 +
 +
CONSIDERATO quanto segue:
 +
Con provvedimento n. 14099 del 23 febbraio 2005, reso nell'ambito del
 +
procedimento PI/4453, l'Autorità ha deliberato l'ingannevolezza di un
 +
messaggio pubblicitario diffuso attraverso il sito internet
 +
http://www.jeanmonnet.com, volto a pubblicizzare l'associazione denominata
 +
"Université Européenne Jean Monnet" ed i corsi da questa organizzati.
 +
Il messaggio pubblicitario conteneva tra l'altro espressioni come
 +
"L'Université Européenne Jean Monnet dispensa tramite i propri associati
 +
corsi di formazione professionale di livello universitario", nonché
 +
diversi link, tra i quali, in particolare: "Corso di dottorato in
 +
sociologia", e "Associati e Corsi", all'interno del quale figurava il
 +
riferimento alla "Libera Università di cultura Europea".
 +
L'Autorità ha ritenuto che il messaggio in esame fosse idoneo ad indurre
 +
in errore i destinatari circa il reale valore dei titoli rilasciati
 +
dall'operatore pubblicitario.
 +
In particolare, l'Autorità ha rilevato che il messaggio, attraverso
 +
l'utilizzo di espressioni come "L'Université Européenne Jean Monnet
 +
dispensa tramite i propri associati corsi di formazione professionale di
 +
livello universitario", nonché attraverso il riferimento ad un'offerta
 +
didattica costituita da corsi di "dottorato", lasciasse intendere ai
 +
destinatari di trovarsi di fronte ad una università riconosciuta come tale
 +
ed in grado comunque di rilasciare titoli, al termine dei corsi
 +
reclamizzati, aventi valore legale in Italia.
 +
Al contrario, dalla documentazione acquisita nel corso dell'istruttoria è
 +
emerso che la denominazione "Université" rappresentava solamente il nome
 +
dell'associazione, avendo lo stesso operatore pubblicitario affermato che
 +
l'"Université Européenne Jean Monnet", nonostante tale denominazione, non
 +
era una università.
 +
Pertanto, l'utilizzo nel contesto del messaggio delle citate espressioni,
 +
associate alla definizione di "Université" ed in assenza di idonee
 +
precisazioni riguardo alla natura di associazione dell'operatore
 +
pubblicitario, è stata considerata suscettibile di indurre i destinatari a
 +
ritenere che l'operatore pubblicitario fosse una università privata
 +
abilitata al rilascio di titoli aventi valore legale.
 +
Alla luce di tali considerazioni, l'Autorità ha vietato l'ulteriore
 +
diffusione del messaggio.
 +
Con richiesta di intervento pervenuta in data 23 marzo 2006, un
 +
concorrente ha segnalato la reiterazione della diffusione del messaggio
 +
oggetto del provvedimento sopra citato ed in particolare ha rilevato che
 +
il messaggio diffuso sul sito internet http://www.jeanmonnet.com, in data
 +
14 marzo 2006, relativo ai corsi professionali offerti dalla "Université
 +
Européenne Jean Monnet" con sede in Bruxelles (Belgio), lascerebbe tuttora
 +
intendere che l'"Université Européenne Jean Monnet" sia una università
 +
riconosciuta nell'ordinamento Belga e, dispensando corsi di formazione
 +
professionale di livello universitario, abbia il diritto di conferire
 +
titoli aventi valore legale.
 +
La prima pagina del messaggio in oggetto riporta, sotto una striscia di
 +
colore azzurro con il disegno dell'Uomo Vitruviano di Leonardo e la
 +
denominazione "Jean Monnet Bruxelles Université Européenne", diversi link:
 +
"Associazione", "Come associarsi", "Gli Associati", "Centre Culturel" e
 +
"Contatti". Al di sotto, analogamente a quanto riportato nel testo oggetto
 +
del provvedimento dell'Autorità sopra indicato, si afferma che
 +
"L'Université Européenne Jean Monnet dispensa, tramite i propri associati,
 +
corsi di formazione professionale di livello universitario", aggiungendo,
 +
ora, che essa è: "…internazionalmente riconosciuta per il suo
 +
prestigio accademico e scientifico". Tramite il link "Associazione" è
 +
possibile prendere visione dello "Statuto" e del "Regolamento"
 +
dell'Associazione. Nel primo si legge, fra l'altro: "Titolo 1 articolo
 +
3…. A titolo di esempio …l'associazione eserciterà le seguenti
 +
attività:… accordare dei diplomi e dei dottorati ai partecipanti ai
 +
programmi di formazione affinché questi siano in grado di operare
 +
all'interno della Comunità europea….". Nel secondo, al paragrafo
 +
"Amministrazione", si legge: "L'Université realizza le sue attività di
 +
formazione attraverso l'organizzazione di corsi finalizzati
 +
all'ottenimento di un diploma di breve o lunga durata, dottorati di
 +
specializzazione e specializzazioni post-laurea o post diploma
 +
universitario …".
 +
Il messaggio oggetto della nuova segnalazione, pertanto, pur presentando
 +
alcune differenze di carattere grafico e formale rispetto al messaggio
 +
valutato dall'Autorità nel citato provvedimento n. 14099, del 23 febbraio
 +
2005, propone sostanzialmente un contenuto informativo inalterato e
 +
presenta il medesimo profilo di ingannevolezza già accertato.
 +
In particolare, permane l'affermazione "L'Université Européenne Jean
 +
Monnet dispensa tramite i propri associati corsi di formazione
 +
professionale di livello universitario", nonché il riferimento a
 +
"Dottorati", espressioni che, associate alla definizione di "Université"
 +
ed in assenza di idonee precisazioni riguardo alla natura di associazione
 +
dell'operatore, sono state considerate tali da indurre i destinatari a
 +
ritenere erroneamente che l'operatore pubblicitario fosse una università
 +
privata abilitata al rilascio di titoli aventi valore legale.
 +
Il citato provvedimento di ingannevolezza n. 14099 del 23 febbraio 2005,
 +
risulta comunicato all'operatore pubblicitario in data 14 marzo 2005.
 +
Pertanto, dalle evidenze documentali, risulta che il messaggio ritenuto
 +
ingannevole è stato nuovamente diffuso successivamente al 14 marzo 2005 e
 +
rilevato sul sito in data 14 marzo 2006.
 +
Ricorrono, in conclusione, i presupposti per l'avvio del procedimento
 +
previsto dall'articolo 26, comma 10 del Decreto Legislativo n. 206/05,
 +
volto all'irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000
 +
a 50.000 euro.
 +
 +
RITENUTO, pertanto, che i fatti accertati integrano una fattispecie di
 +
inottemperanza alla delibera dell'Autorità n. 14099, del 23 febbraio 2005,
 +
ai sensi dell'articolo 26, comma 10 del Decreto Legislativo n. 206/05;
 +
 +
 +
DELIBERA
 +
 +
a) di contestare alla Université Européenne Jean Monnet la violazione di
 +
cui all'articolo 26, comma 10 del Decreto Legislativo n. 206/05, per non
 +
aver ottemperato alla delibera dell'Autorità n. 14099, del 23 febbraio
 +
2005;
 +
b) l'avvio del procedimento per eventuale irrogazione della sanzione
 +
pecuniaria di cui all'articolo 26, comma 10 del Decreto Legislativo n.
 +
206/05;
 +
c) che il responsabile del procedimento è la dott.ssa Caterina Scarsi;
 +
d) che può essere presa visione degli atti del procedimento presso la
 +
Direzione Pubblicità Ingannevole e Comparativa dell'Autorità dai legali
 +
rappresentanti della Université Européenne Jean Monnet, ovvero da persone
 +
da essa delegate;
 +
e) che, ai sensi dell'articolo 18, comma 1 della legge n. 689/81, entro il
 +
termine di trenta giorni dalla comunicazione del presente provvedimento,
 +
gli interessati possono far pervenire all'Autorità scritti difensivi e
 +
documenti, nonché chiedere di essere sentiti;
 +
f) che il procedimento deve concludersi entro centoventi giorni dalla
 +
comunicazione del presente provvedimento.
 +
 +
Il presente provvedimento verrà comunicato ai soggetti interessati e
 +
pubblicato nel Bollettino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del
 +
Mercato.
 +
 +
 +
IL SEGRETARIO GENERALE
 +
Fabio Cintioli IL PRESIDENTE
 +
Antonio Catricalà
 +
 +
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
81.394

Bearbeitungen